Il confronto con l’opera e il pensiero di Montesquieu accompagna alcune importanti linee della riflessione che Voltaire porta avanti dopo il 1748, l’anno in cui esce l’Esprit des lois. Questo interesse è dimostrato dalla presenza costante, in tutti i suoi maggiori scritti politici – a partire dalle Pensées sur le gouvernement, composte nel 1750-1751 –, di riferimenti al capolavoro montesquieuiano e alle principali teorie in esso contenute[1]. Punto culminante di tale serratissimo dialogo, durato oltre cinque lustri, è rappresentato dal Commentaire sur l’Esprit des lois (1777), breve trattato che il celebre philosophe stende negli ultimi mesi di vita e che contiene un’ordinata raccolta della maggior parte dei suoi giudizi sulle concezioni del celebre Bordolese.